Per sorprendere un pò i commensali si può preparare questo primo, abbastanza semplice in quanto la difficoltà maggiore sta nel preparare la pasta fatta in casa.
- Ingredienti:
- 300 g di farina bianca
- 3 uova
- 4 seppie
- 2 ghiandole dell’inchiostro di seppia
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1/2 cipolla bianca
- 1/2 etto di burro + 4 cucchiai d’extra vergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di origano
- 1/2 etto di pecorino grattugiato
- pepe e sale in giusta misura
Lavare e preparare le seppie per la cottura togliendo prima le ghiandoline dell’inchiostro. Svuotare due ghiandole in un bicchierino ed unire al nero 4 gocce d’olio d’oliva mescolando un poco, dovrebbe risultarne almeno un cucchiaino; sbattere quindi un uovo con una forchetta ed unirvi il nero di seppia preparato. Fare l’impasto per le pappardelle con la farina , le altre due uova e l’uovo nero più un pizzico di sale, dopo aver lavorato la pasta, ottenendola bella liscia, stenderla a sfoglia sottile con il mattarello; lasciarla un pò asciugare poi arrotolandola, tagliarla a pappardelle (tagliatelle larghe). Lessare le seppie in acqua leggermente salata (in pentola a pressione bastano pochi munuti). Appena tiepide tagliarle a quadrettini; tritare fine la cipolla e soffriggerla un poco in un tegame con olio e burro, unire l’aglio schiacciato , i quadrettini di seppie, il vino bianco e lasciar insaporire il tutto per una quindicina di minuti a tegame coperto e fuoco basso. Controllare il sugo, aggiungere l’origano e regolare di sale e pepe. Lessare le pappardelle in acqua abbondante, salata quanto basta, condirle con il sugo di seppie e, su ogni piatto di pappardelle distribuire un cucchiaio d’olio extra vergine e uno di pecorino grattugiato.
Buon primo!