Questo mattarello improvvisato non è altro che uno dei tanti legni venuti a riva portati dalle onde. Molti anni fa, nel mare salentino, in campeggio con la famiglia l’ho ottenuto correggendo e levigando uno di questi legni per spianare ed assottigliare la pasta che stavo preparando. Si campeggiava con la tenda e l’attrezzatura di cucina … Il mattarello del mare ed i carciofi ripieni Leggi altro »
Quando la produzione della seta era intensa anche Verona, l’albero di gelso ha goduto di notevole interesse; leggendo un po’ di storia al tempo della Verona ottocentesca, si trovano riportate curiose superstizioni dell’epoca legate a questa pianta, si legge infatti che per liberarsi dalla febbre alcuni “la cedevano”, per così dire, ad un albero di … La febbre ceduta al gelso Leggi altro »
Colpa del lockdown nazionale del 2020 durante il quale ho “pescato” a ritroso vecchie foto, ce n’è una che mi ritrae davanti ad una bella tavola con pietanze preparate da me. La foto mi ha trasportato ad un episodio surreale accaduto nel lontano 1984 quando, non so come e non so perché, una TV privata … Pescando tra le vecchie foto Leggi altro »
Il nome dei dolcetti giapponesi è molto simpatico, ho cercato, senza trovarla, questa parola nel dizionario giapponese-italiano, ma fa lo stesso l’importante è preparare dei buoni dolcetti in casa per la colazione. Li ho preparati a tarda sera per trovarli pronti al mattino, facendo una pastella con: 1 uovo intero ed un tuorlo, 2 cucchiai … Dolcetti facili tipo dorayaki Leggi altro »
Iniziamo l’anno con un sapore delicato come un paté di fegato e uno più rustico come cotechino e lenticchie. Per il paté di fegato non ci sono difficoltà: la mia preparazione è fatta per un paté semplice da spalmare su tartine di pane tostato, quasi un antipasto. E’ necessario prima mettere a marinare, in una … Paté del buon inizio Leggi altro »